Grecia Antica e Bizantina
Κείμενα και φωτογραφίες Γιώργος Κούκος
Meteore-Thermopili-Galaxidi-Delfi-Osios Lukas
Poche parole ma tante foto per descrivere un percorso che spazia dalla Grecia classica all’epoca bizantina, passando per la zona costiera.
Non vi parleremo delle Meteore. E neppure di Delfi: sono argomenti già trattati in maniera esaustiva. I turisti, invece, raramente passano dalle terme delle Termopili (ovvero, seguendo letteralmente la lingua antica, le “ Porte Calde”, il famoso luogo in cui il generale spartano Leonida e i suoi 300 meravigliosi guerrieri s’immolarono per fermare l’avanzata dei Persiani), e pochi conoscono il monastero bizantino di Osios Lukas, così vicino a Delfi. Inoltre, se è prevista una sosta di pernottamento proprio a Delfi, perché mai non farlo in un bellissimo paesino di marinai, distante solo 30 km dal sito archeologico? Per svegliarsi la mattina in riva al mare e prendere il caffè immersi in uno splendido paesaggio?
Chi viene da Nord, subito dopo Lamia e proprio all’incrocio della strada che porta da una parte a Delfi e Patrasso, e dall’altra ad Atene, trova l’indicazione di due luoghi termali: Damasta e Termopili. Certamente il secondo offre maggiori attrattive: è più famoso e affascinante. Con acque piuttosto calde. Damasta, però, sebbene non altrettanto bello, offre acque tiepide, nelle quali si possono fare bagni molto prolungati e rilassanti.
Da quel punto parte un’arteria alternativa all’autostrada, che porta non soltanto ad Atene ma anche a Patrasso e Delfi. Si tratta di una strada più bella e panoramica che consente, oltre a tutto, di evitare i salatissimi pedaggi richiesti ai camper. E con una piccola deviazione si possono visitare le miniere di bauxite di Fokida.
Per chi arriva da Igumenitsa o dal Nord (Albania-Serbia-Bulgaria-Turchia) e si dirige a Sud, il tragitto suggerito prevede: Meteore-Karditsa-Lamia-Termopili-Vagoneto(miniere)-Amfissa- Galaxidi-Delfi-Arachova-Osios Lukas-Atene.
Se invece si sceglie la direzione verso Patrasso, in luogo di procedere verso Amfissa si continuerà in direzione Livadia-Osios Lukas-Arachova-Delfi-Galaxidi-Nafpaktos-Patrasso.
METEORA
Roussanou Monastery
Agios nikolaos Anapafsas Monastery
PERCORSO E PERNOTTAMENTO
Alle Meteore è vietato pernottare lungo l’anello che unisce, in senso antiorario, Kalambaka con Kastraki ( tratto in blu sulla cartina riprodotta più in basso) anche se, in realtà, non è presente una precisa segnaletica. Sarà sufficiente imboccare la strada per Vlachava e trovare un posto tranquillo. Se si dovesse presentare la Polizia sarebbe solo per un controllo. La cosa migliore è dichiarare l’intenzione di attendere l’alba per fare delle fotografie con quel tipo di luce. In ogni caso sono numerosi i campeggi aperti tutto l’anno, compreso il camper stop della taverna di Arsenis dove si può pernottare grazie alla consumazione di un pasto.
Da questo punto si gira a destra per VLACHAVA,e si trova subito un piazzale tranquillo per pernottare.
Noi in 3 camper abbiamo pernottato qui.
Da Lamia verso Patrasso
Damasta e Thermopyles In arancione,miniere di vagonetto in rosso,Delfi in blu,Galaxidi in verde e il monastero di Ossios Lukas in giallo
BRALOS – DAMASTA
Meteora 2 pianta del anello dove si puo sostare.
Distanze
Athens Meteora (Via National): 394 km Athens Meteora (via Thebes-Bralos): 347 km Thermopyles-Lamia-Domokos-Meteora: 157 km Thermopyles-vagoneto-Amfissa-Galaxidi:90 km Galaxidi-Delphi-Osios Loukas: 68 km Osios Loukas-Athina 150 km To see all the monasteries in Meteora takes 2 days PERNOTTAMENTI Alle Meteore è vietato pernottare lungo l’anello che unisce, in senso antiorario, Kalambaka con Kastraki ( tratto in blu sulla cartina riprodotta più in alto) anche se, in realtà, non è presente una precisa segnaletica. Sarà sufficiente imboccare la strada per Vlachava e trovare un posto tranquillo. Se si dovesse presentare la Polizia sarebbe solo per un controllo. La cosa migliore è dichiarare l’intenzione di attendere l’alba per fare delle fotografie con quel tipo di luce. In ogni caso sono numerosi i campeggi aperti tutto l’anno, compreso il camper stop della taverna di Arsenis dove si può pernottare grazie alla consumazione di un pasto. Alle Termopili si può sostare in tranquillità ma è comunque meglio restare dalla parte del bosco vicino alla fontana, e non presso la cascata dove spesso si fermano i camion. Anche a Damasta si può pernottare ma, come già detto, il luogo non regge il paragone con la bellezza delle Termopili. A Galaxidi potete fermarvi sul versante Est del golfo ma non conosco la situazione durante l’estate. Se invece ci si vuol fermare in un posto dove si possa fare il bagno, è meglio fare sosta subito prima del paese(venendo da Delfi e uscendo dalla statale per Patrasso). Se si preferisse entrare al mattino presto nel sito archeologico di Delfi, allora converrà arrivare dopo il tramonto, quando saranno partiti tutti i pullman e le automobili dei turisti. Troverete parcheggio proprio fuori dell’ingresso, esclusa la zona riservata ai pullman. Anche ad Arachova troverete posto per fermarvi e pernottare proprio prima dei due ingressi. A Osios Lukas c’e un ampio parcheggio fuori al Monastero |
Comments
Non ci sono commenti in questo momenti. Registrati per essere il primo a commentarei |